Canali Minisiti ECM

Anticorpi sintetici per possibile cura contro il Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 02/07/2020 18:50

Progetto spin-off Unical con borsa studio imprenditore De Masi

Un altro tassello si aggiunge allo studio di ricerca MISMA (Molecularly Imprinted "Synthetic Monoclonal Antibodies") basato su "anticorpi sintetici 'monoclonal type' per il trattamento del COVID-19", il progetto promosso dallo spin-off Unical "Macrofarm srl", vincitore della borsa di studio offerta dalla Call "De Masi al Sud - Innovazione/ReAzioni vsCovid19", lanciata dall'imprenditore Antonino De Masi tra i mesi di marzo e aprile con la finalità di stimolare il mondo della ricerca alla formulazione di idee e proposte utili a fronteggiare l'emergenza da nuovo coronavirus. 

Lo rende noto un comunicato dello staff di De Masi. Lo studio, rallentato dai mesi di lockdown, prosegue la nota, "ha raggiunto un altro risultato incoraggiante, sottolineando l'importanza di questo materiale polimerico per una possibile terapia contro il nuovo coronavirus SARS-CoV-2.  Nelle ultime settimane, è stato acquistato il kit 'ACE2: SARS-CoV-2 Spike Inhibitor Screening Assay' progettato dall'azienda BPS Bioscience per lo screening degli inibitori che mirano all'interazione tra la proteina Spike della SARS-CoV-2 e l'enzima ACE2. Il kit si basa sull'alta sensibilità dei suoi componenti e, in particolare, sulla possibilità di ricreare sinteticamente in vitro il legame tra l'enzima ACE2 e la proteina Spike. I risultati, ottenuti testando gli anticorpi sintetici a diverse concentrazioni, hanno evidenziato un'inibizione importante del legame ACE2 - Spike protein, confermando l'efficacia e la selettività degli anticorpi sintetici 'monoclonal type' nei confronti della proteina spike e, quindi, rimarcando la scia degli ottimi risultati ottenuti in precedenza".

pubblicità

"Questo test - afferma il dott. Francesco Patitucci, giovane ricercatore calabrese del team di Macrofarm, guidato dal prof.   Francesco Puoci del dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione - fa ben sperare nell'ottica di proseguire lo studio di ricerca con le attività contemplate nel progetto, in primis lo studio dell'attività antivirale specifica in vitro che sarà eseguita direttamente sul virus attivo; tutto ciò nella speranza di avere un feedback positivo dagli istituti di ricerca specializzati in questi tipi di test. Nonostante il momento di difficoltà affrontato, va dato ad Antonino De Masi il merito di aver attivato questa opportunità competitiva che ci consente di proseguire gli studi di ricerca e potenziare il sostegno materiale alle attività di un giovane ricercatore per compiere ulteriori passi in avanti sul trattamento del covid-19 con gli anticorpi sintetici 'monoclonal type'".  Il progetto MISMA prosegue le sue attività di ricerca con il team di Macrofarm presso i laboratori del DFSSN Unical, mentre le azioni di comunicazione sono condotte dalla startup innovativa PMopenlab e disseminate in rete sulle piattaforme www.demasialsud.com e sulla pagina social FB di A. De Masi @ninodemasi. 

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"